Corso Steward

Corso per Steward
L’attività di stewarding, da cui ne consegue la professione di steward, è stata introdotta nell’ordinamento giuridico italiano su impulso dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive e rappresenta uno dei pilastri fondamentali delle moderne strategie per la sicurezza degli stadi. Il profilo professionale dello steward è regolato dal D.M. 8 Agosto 2007 e prevede apposita formazione e addestramento al fine di acquisire le competenze specifiche.
Il corso ha una durata di 32 ore.
Requisiti personali e Requisiti fisici:
- età ricompresa tra i 18 ed i 55 anni;
- buona salute fisica e mentale;
- assenza di daltonismo;
- assenza di uso di alcool e sostanze stupefacenti;
- capacità di espressione visiva, uditiva e olfattiva;
- assenza di elementi psicopatologici anche pregressi;
- prestanza fisica adeguata alle mansioni da svolgere.
Requisiti culturali minimi:
- diploma di scuola media inferiore;
Requisiti soggettivi:
- sussistenza dei requisiti di cui all’articolo 11 del Testo unico di pubblica sicurezza approvato con Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, e relativo regolamento di attuazione;
- non risultino sottoposti, o essere stati sottoposti, a provvedimento del divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono competizioni sportive di cui all’articolo 6 della legge 23 dicembre 1996, n. 401, e successive modifiche;
- non risultino sottoposti a misure di prevenzione di cui all’articolo 7-ter della legge 13 dicembre 1989, n. 401 e successive modifiche;
- non risultino, negli ultimi 5 anni, denunciati o condannati, anche con sentenza non definitiva per reati per i quali è prevista l’applicazione del divieto di cui alla lettera b);
Requisiti psicoattitudinali:
- capacità di concentrazione, di autocontrollo e di contatto con il pubblico da accertarsi mediante test prima dell’assunzione;
- attitudine ad esercitare i compiti previsti dal presente decreto ed in particolare ad individuare possibili pericoli per la sicurezza anche nel comportamento delle persone presenti nell’area dell’impianto sportivo.
Documentazione obbligatoria da possedere al momento dell’iscrizione:
- Carta di Identita’
- Codice Fiscale
- Certificato Anamnestico rilasciato dal medico curante dell’Asl di appartenenza.
- Area Giuridica;
- Area Ordine Pubblico;
- Area Sicurezza;
- Area Psicologica-sociale;
- Area Tecnico-sportiva;
La valutazione finale è realizzata al termine del percorso formativo attraverso la somministrazione di test a scelta multipla e/o esame attraverso colloquio orale e affidata ad una apposita commissione nominata dall’organismo formativo.
Attestato di Qualifica e Abilitazione Professionale con la conseguente iscrizione nell’apposito elenco tenuto presso la Prefettura.